Per domenica 7 aprile 2024 le sezioni ANPI e Ramazzini di Medicina, organizzano un pullman per lo svolgimento di una visita guidata a Fossoli e Carpi. I luoghi della memoria che verranno visitati saranno il campo di concentramento di Fossoli e a Carpi il Museo Monumento del Deportato.
Per info sul programma e prenotazioni segui le indicazioni riportate sul volantino.
Commenti disabilitati su Viaggio della Memoria a Fossoli e Carpi »
Il 25 luglio del 1943, a seguito della riunione del Gran Consiglio del Fascismo, Mussolini viene destituito e arrestato. Dopo 21 anni terminava il governo del Partito Fascista. Il Re designò il Maresciallo dell’esercito Pietro Badoglio come nuovo capo del governo.
Nonostante la caduta del Fascismo, la guerra continuava a fianco dei tedeschi: nei giorni successivi l’arresto vi furono numerose sollevazioni popolari; il 28 luglio, a Reggio Emilia, i soldati spararono contro gli operai delle Officine Reggiane facendo 9 morti.
I Cervi non vennero immediatamente a conoscenza della notizia della caduta di Mussolini perché impegnati nei campi, ma fu sulla via del ritorno a casa che incontrarono numerose persone in festa.
Sebbene sapessero che la guerra non era davvero terminata, decisero di festeggiare comunque l’evento, un momento di pace dopo 21 anni di dittatura fascista. Si procurarono la farina, presero a credito burro e formaggio dal caseificio e prepararono chili e chili di pasta.
Una volta che questa fu pronta, caricarono il carro e la portarono in piazza a Campegine pronti a distribuirla alla gente del paese. Fu una festa in piena regola, un giorno di gioia in mezzo alle preoccupazioni per la guerra ancora in corso: anche un ragazzo con indosso una camicia nera (forse era l’ultima rimasta?) fu invitato da Aldo a unirsi e a mangiare il suo piatto di pasta.
Partecipiamo Numerosi per tener viva una storia!!
Commenti disabilitati su 25 luglio 2023 torna la Pastasciutta Antifascista »
Non è il momento di fare festa. Il rispetto per la sofferenza e i lutti delle popolazioni colpite dall’alluvione e per l’enorme e prezioso lavoro delle volontarie, dei volontari e di tutte le strutture di soccorso – che proseguirà fino a un periodo non determinabile; l’instabilità delle condizioni del tempo; la difficoltà dei trasporti, ci conducono alla decisione di rinviare, a data da destinarsi, la Festa nazionale ANPI prevista dall’1 al 5 giugno in Piazza Lucio Dalla a Bologna. Nel contempo, comunichiamo che prosegue la sottoscrizione nazionale a favore degli alluvionati lanciata dall’ANPI il 18 maggio: i dettagli sono disponibili su www.anpi.it. Invitiamo calorosamente tutte e tutti a contribuire come gesto di concreta solidarietà.
LA SEGRETERIA NAZIONALE ANPI IL COMITATO PROVINCIALE ANPI DI BOLOGNA
Commenti disabilitati su Festa Nazionale ANPI Rinviata a data da destinarsi »